Iscriviti alla Newsletter


Il Nostro Catalogo

Vivai ValverdeVivai Valverde

Menu

  • Home
  • Eventi
  • Chi siamo
    • Staff
  • I nostri servizi
    • Progettazione
    • Garden coach
    • BioManutenzioni
    • Tree Climbing
    • Le visite in Vivaio
    • L’ospitalità
      • L’albero di Alberto
  • I nostri Prodotti
    • Le nostre piante
    • Le Marmellate
    • Pubblicazioni
  • Il Giardino
    • Il giardino secco
    • L’area palustre
    • Il giardino d’inverno
    • Il giardino delle delizie
    • L’orto dei semplici
    • Le vie dell’Acqua
    • La linea d’ombra
  • Dove siamo
  • Contattaci
    • Lavora con noi

Abelia grandiflora

Nome botanico: Abelia grandiflora Nome volgare: Abelia Famiglia: Caprifoliaceae (Linnaeaceae) Luogo di origine: Cina Descrizione: Nelle zone a clima mite si comporta come un semi-sempreverde, pur adattandosi bene anche a zone dagli inverni rigidi. Cespuglio di medie dimensioni, ha un portamento elegante e flessuoso; i giovani rami sono di color rossastro, le foglie...

Vai alla scheda completa

Acanthus mollis

Nome botanico: Acanthus mollis Nome volgare: Acanto Famiglia: Acanthaceae Luogo di origine: Bacino occidentale del Mediterraneo Descrizione: Pianta erbacea perenne, a riposo estivo, forma dei grandi ciuffi fitti e di notevoli dimensioni (diam. 50-120 cm). Tra Marzo e Giu- gno produce lunghi fusti fioriferi sub-legnosi ed eretti di colore bianco...

Vai alla scheda completa

Acidanthera bicolor

Nome scientifico: Acidanthera bicolor Nome volgare: Acidantera Famiglia: Iridaceae Luogo di origine: Africa, Europa Descrizione: I piccoli bulbi producono lunghe foglie lanceolate, verde chiaro, che proteggono lunghi steli fiorali, rigidi,composti da fiori stellati bianco-crema con al centro una macchia color prugna, gradevolmente profumati. Esigenze culturali: Temono le gelate; adatta alla coltivazione in terra come in...

Vai alla scheda completa

Acorus calamus variegatus

Nome botanico: Acorus calamus variegatus Nome volgare: Canna odorosa Famiglia: AcoraceaeLuogo di origine: Sud-Est asiatico Descrizione: Pianta erbacea perenne paludosa, può raggiungere 1 m di altezza; le sue foglie sono lunghe e tese di colore verde scuro. Fiorisce in maggio-giugno, con una infiorescenza non più lunga di 1,5 cm di...

Vai alla scheda completa

Agapanthus africanus

Nome botanico: Agapanthus africanus Nome volgare: Agapanto Famiglia: Liliaceae Luogo di origine: Sudafrica Descrizione: Pianta erbacea perenne sempreverde con radici carnose che immagazzinano nutrimento ed acqua, il cespo è di forma composta e arrotondata, le foglie sono di colore verde scuro, lunghe e morbide; lo stelo fiorale può raggiungere il...

Vai alla scheda completa

Agave americana

Nome botanico: Agave americana Nome volgare: Zammara Famiglia: Agavaceae Luogo di origine: America Descrizione: Pianta perenne sempreverde, succulenta, tipica dell’areale mediterraneo, di grandi dimensioni, è provvista di foglie verdi – grigie o variegate, sessili, disposte a rosetta, lanceolate, carnose, terminanti con un grosso aculeo e spinose sui margini. E’ una...

Vai alla scheda completa

Agave ferox

Nome botanico: Agave ferox Nome volgare: Agave Famiglia: Agavaceae Luogo di origine: America centrale-meridionale Descrizione: Pianta succulenta acaule perenne sempreverde, le radici sono lunghe e numerose, fusto breve, le foglie sono disposte a rosetta del diametro di circa 2 m, carnose, dotate di molte fibre, di colore verde scuro ascendenti...

Vai alla scheda completa

Ajuga reptans atropurpurea

Nome botanico: Ajuga reptans atropurpurea Nome volgare: Bugola, erba di San Lorenzo Famiglia: Lamiaceae Luogo di origine: Area di origine Eurasiatica dall’Europa al Giappone Descrizione Pianta erbacea perenne, stolonifera, alta fino a circa 20 cm. La radice è fascicolata; fusti a sezione tetragonale glabrescenti o pubescenti, Foglie basali in rosette dense, persistenti alla...

Vai alla scheda completa

Allium schoenoprasum

Nome botanico: Allium schoenoprasum Nome volgare: Erba cipollina Famiglia: Lilliaceae Luogo di origine: Nord Europa – Asia Descrizione: Pianta erbacea perenne, bulbosa ed aromatica a scomparsa invernale, presenta delle foglie aghiformi, sottili, carnose e cave, riunite in cespo dall’odore tipico simile alla cipolla anche se più lieve. I fiori, portati...

Vai alla scheda completa

Aloe Arborescens

Nome botanico: Aloe arborescens Nome volgare: Aloe Famiglia: Aloeacee Luogo di origine: Capo di Buona Speranza Descrizione: È una pianta succulenta sempreverde perenne, alta sino a 4 m, in natura si espande in grandi cespugli molto ramificati, da fine inverno alla tarda primavera produce vistose infiorescenze rosse; le foglie lanceo-...

Vai alla scheda completa

Alstroemeria X hybrida

Nome botanico: Alstroemeria X Hybrida Nome volgare: Alstroemeria, Giglio degli Incas, Giglio del Perù Famiglia: Amaryllidaceae (Alstroemeriaceae) Luogo di origine: America centrale, Sud America Descrizione Arbusto perenne, con radici carnose che produce steli non ramificati con all’ estremità un’infiorescenza ombrelliforme. Le lunghe foglie sono verdi, alterne, rigide, appuntite con la pagina inferiore...

Vai alla scheda completa

Amaryllis belladonna

Nome botanico: Amaryllis belladonna Nome volgare: Amarillide d’estate, Giglio di vigna Famiglia: Amaryllidaceae Luogo di origine: Sud Africa Descrizione: Questa pianta è una bulbosa perenne, tende a crescere in larghezza, dando origine ad un cespo arrotondato che tra la fine dell’estate e l’autunno produce steli fiorali senza foglie, i fiori...

Vai alla scheda completa

Aponogeton distachyos

Nome botanico: Aponogeton distachyos Nome volgare: Corbezzolo Famiglia: Luogo di origine: Sud Africa Descrizione Nasce da un piccolo bulbo e produce lunghe foglie ovali, galleggianti. Fiorisce abbondantemente di fiori piccoli e color vaniglia. I petali hanno dei puntini bianchi che spiccano sul bianco candido. Fiorisce ad inizio primavera con le acqua...

Vai alla scheda completa

Arbutus unedu

Nome botanico: Arbutus unedo L. Nome volgare: Corbezzolo Famiglia: Ericaceae Luogo di origine: Pianta originaria dell’Europa meridionale, delle coste mediterranee del nord Africa e dell’Asia occidentale. Descrizione Il portamento del Corbezzolo può essere arboreo o arbustivo-cespuglioso, pianta con fusto eretto, contorto, ramificato spesso fin dalla base; foglie persistenti, semplici con lamina coriacea...

Vai alla scheda completa

Asparagus densiflorus Myersii

Nome botanico: Asparagus densiflorus Myersii Nome volgare: Asparago Famiglia: Liliaceae Luogo di origine: Bacino del Mediterraneo Descrizione: Caratterizzato da steli ramificati e spinosi ricoperti da piccole foglie aghiformi di colore verde chiaro, le fronde sono erette e cilindriche. Nel periodo tra Aprile e Maggio produce delle inflorescenze a racemo che...

Vai alla scheda completa

Asparagus densiflorus Sprengeri

Nome botanico: Asparagus densiflorus sprengeri Nome volgare: Asparago Famiglia: Liliaceae Luogo di origine: Bacino del Mediterraneo Descrizione: Caratterizzato da steli ramificati e spinosi ricoperti da piccole foglie aghiformi di colore verde chiaro, nel periodo tra Aprile e Maggio produce delle inflorescenze a racemo che portano dei piccoli fiori bianco-rosati, leggermente...

Vai alla scheda completa

Asparagus falcatus

Nome botanico: Asparagus falcatus Nome volgare: Asparago Famiglia: Liliaceae Luogo di origine: Africa tropicale e Asia centro occidentale Descrizione: Erbacee perenni sempreverdi; tra le piante appartenenti a questa specie è la più vigorosa, i suoi fusti possono raggiungere i 7 metri, ramificati, ricoperti da abbondanti foglie leggermente allungate, di colore...

Vai alla scheda completa

Asparagus medeoloides

Nome botanico: Asparagus medeoloides Nome volgare: Asparago Famiglia: Liliaceae Luogo di origine: Bacino del Mediterraneo. Descrizione: Pianta erbacea perenne sempreverde a radice tuberosa, fusto erbaceo ricoperto di fitte e piccole foglie un pò coriacee di un bel verde brillante, pendente o rampicante raggiunge i 2 metri di lunghezza. Predilige terreni...

Vai alla scheda completa

Asparagus myriocladus

Nome botanico: Asparagus myrocladus Nome volgare: Pinetto Famiglia: Liliaceae Luogo di origine: Africa – Asia Descrizione: Pianta erbacea perenne sempreverde a radice tuberosa, fusto erbaceo ricoperto di fitte e piccole foglie un pò coriacee di un bel verde brillante, cespuglioso – pendente. Predilige terreni soffici e permeabili. Per ottenere piante...

Vai alla scheda completa

Asparagus Plumoso

Nome botanico: Asparagus plumoso Nome volgare: Asparago Famiglia: Liliaceae Luogo di origine: Africa tropicale e Asia centro occidentale Descrizione: Presenta foglie piccole, di colore verde scuro che le conferiscono un aspetto leggero e piumoso, da adulta presenta un aspetto rampicante e raggiunge i 3 metri di altezza, anche questa specie...

Vai alla scheda completa

Asparagus setaceus

Nome botanico: Asparagus setaceus Nome volgare: Famiglia: Liliaceae Luogo di origine: Sudafrica Descrizione: Pianta erbacea perenne sempreverde a radice tuberosa, fusto erbaceo ricoperto di fitte e piccole foglie un pò coriacee di un bel verde brillante, cespuglioso – pendente. Predilige terreni soffici e permeabili. Per ottenere piante ben rigogliose e...

Vai alla scheda completa

Aspidistra Elatior

Nome botanico: Aspidistra elatior Nome volgare: Aspidistra Famiglia: Liliaceae Luogo di origine: Asia orientale e Africa Descrizione: È una pianta erbacea perenne sempreverde dal rizoma piccolo e carnoso, dalle foglie larghe e dure di colore verde intenso, lucide che crescono direttamente dal rizoma; in alcune varietà sono striate di bianco....

Vai alla scheda completa

Aspidistra elatior ‘Chromatographic’

Nome botanico: Aspidistra elatior ‘Chromatographic’ Nome volgare: Aspidistra maculata Famiglia: Liliacee Luogo di origine: Cina e Giappone Descrizione Interessante cultivar di Aspidistra, caratterizzata da una maculatura irregolare, più grande di quella della ‘Milk way’. il contrasto tra il verde scuro e il bianco-verde delle macchie ha un effetto quasi ipnotico. Esigenze culturali:...

Vai alla scheda completa

Aspidistra elatior ‘Milk way’

Nome botanico: Aspidistra elatior Nome volgare: Aspidistra Maculata Famiglia: Liliaceae Luogo di origine: Asia orientale e Africa Descrizione: È una pianta erbacea perenne sempreverde dal rizoma picco- lo e carnoso, dalle foglie larghe e dure di colore verde intenso, lucide che crescono direttamente dal rizoma; in alcune varietà sono striate...

Vai alla scheda completa

Aster spp.

Nome botanico: Aster spp. Nome volgare: Astri, Settembrini Famiglia: Asteraceae Luogo di origine: Europa centrale Descrizione: Pianta erbacea perenne sempreverde dallo sviluppo cespuglioso, gli steli fiorali semi-legnosi sono molto ramificati , ricchi di piccole marcherite che variano dal bianco, al rosa, al viola. Gli Astri erano coltivati negli orti già...

Vai alla scheda completa

Azzolla caroliniana

Nome botanico: Azzolla caroliniana Nome volgare: Felce d’acqua galleggiante Famiglia: Azzollacee Luogo di origine: America centro meridionale Descrizione: Felce acquatica galleggiante, tappezzante, con foglie piccole, ovali, carnose, ricoperte da una peluria che le rende idrorepellenti. Esigenze culturali: in quanto felci vivono bene alla mezz’ombra, sopporta bene il freddo, se esposta...

Vai alla scheda completa

Belamcanda chinensis

Nome botanico: Belamcanda chinesis Nome volgare: Iris domestica Famiglia: Iridaceae Luogo di origine: India del Nord, Bhutan, Nepal, Vietnam, Filippine, Taiwan, Cina, Corea, Giappone, Russia orientale. Descrizione la Belamcanda chinesis è caratterizzata da foglie ensiformi di colore verde intenso disposte a ventaglio lungo il robusto stelo, dando alla pianta prima della fioritura...

Vai alla scheda completa

Bergenia cordifolia

Nome botanico: Bergenia cordifolia Nome volgare: Bergenia Famiglia: Saxifragaceae Luogo di origine: Asia Centrale Descrizione: È una pianta sempreverde perenne da mezz’ombra. Tipica del clima continentale. Ha un fusto rizomatoso, strisciante, portante alla sommità un ciuffo di foglie grandi, rotondeggianti, verde scuro piuttosto carnose e lucide, lungo il fusto sono...

Vai alla scheda completa

Bignonia capensis

Nome botanico: Bignonia capensis Nome volgare: Bignonia Famiglia: Bignoniaceae Luogo di origine: Sud Africa Descrizione: Rampicante sarmentoso, nelle zone a clima mite si comporta da sempre verde, non tollera periodi freddi troppo lunghi e intensi. Fogliame rado, con fioritura arancione abbondante a fine inverno. Esigenze colturali: Si adegua anche alla coltivazione in vaso.  

Vai alla scheda completa

Bletilla Striata

Nome botanico: Bletilla striata Nome volgare: Orchidea Famiglia: Orchideaceae Luogo di origine: Cina e Giappone Descrizione: Pianta perenne bulbo – tuberosa, che normalmente stanno al livello del suolo e portano molte foglie strette e lunghe circa 40 cm, segnate da venature longitudinali. L’infiorescenza spunta dal centro del nuovo getto prima che...

Vai alla scheda completa

Budleja davidii

Nome botanico: Buddleja davidii Nome volgare: Buddleja di David, Buddleja, Albero delle farfalle, Lillà d’estate. Famiglia: Buddlejaceae Luogo di origine: Specie originaria della Cina. Descrizione Specie arbustiva molto vigorosa di altezza variabile tra 2 e 5 metri; caducifoglia con foglie lanceolate allungate, opposte, di color verde grigiastro, fitte anche nelle ramificazioni basali....

Vai alla scheda completa

Butomus umbellatus

Nome botanico: Butomus umbellatus Nome volgare: Giunco fiorito Famiglia: Butomaceae Luogo di origine: Europa ed Asia Descrizione: pianta acquatica perenne a riposo invernale. La pianta si origina da un rizoma dal quale si dipartono le foglie verde scuro, appiattite e sottili, in estesa il gambo fiorale porta in cima un ombrello...

Vai alla scheda completa

Buxus rotundifolia

Nome botanico: Buxus rotundifolia Nome volgare: Bosso Famiglia: Buxacee Luogo di origine: Messico Descrizione: Pianta arbustiva sempreverde di taglia media (3,50 metri), presenta delle foglie piccole, rotonde, lucide e coriacee di colore verde scuro. Fa dei fiori poco appariscenti, di colore bianco-verdastro, molto profumati. Predilige zone aperte e luminose, sopporta bene...

Vai alla scheda completa

Callisia elegans

Nome botanico:  Callisia elegans Nome volgare: Callisia. Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: zone a clima tropicale del Centro e Sud America. Descrizione: C. elegans è una succulenta perenne sempreverde di portamento, alta 15 cm, presenta foglie verde oliva con nervature evidenti e di colore bianco sulla pagina superiore e rosso porpora su...

Vai alla scheda completa

Callisia repens

Nome botanico:  Callisia repens Nome volgare: Callisia. Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: zone a clima tropicale del Centro e Sud America. Descrizione: Presenta fusti lunghi e ramificati, solitamente prostrati o ricadenti, che scendono a pioggia nella coltivazione in vasi sospesi. Le foglie della Callisia repens sono tondeggianti ed appuntite, di consistenza cerosa,...

Vai alla scheda completa

Calonyction aculeatum

Nome botanico: Calonyction aculeatum Nome volgare: ipomea bianca, la dama bianca Famiglia: Convolvulaceae Luogo di origine:  nord dell’Argentina, Messico e Florida Descrizione: È una pianta erbacea perenne che può crescere fino a 5-30 metri di altezza con steli intrecciati. Le foglie sono intere o trilobate, lunghe circa 5-15, con uno stelo lungo...

Vai alla scheda completa

Canna indica

Nome botanico: Canna indica Nome volgare: Canna Famiglia: Cannacee Luogo di origine: America Meridionale Asia. Descrizione: Pianta erbacea perenne,rizomatosa, di altezza variabile tra 0,5 e 1,5 metri. Di facile coltivazione, produce pannocchie di fiori molto colorati su lunghi fusti eretti, rigidi, alti fino a 120-150 cm, di grandi dimensioni, di...

Vai alla scheda completa

Capparis spinosa

Nome scientifico: Capparis spinosa Nome volgare: Capperi

Vai alla scheda completa

Carex buchananii

Nome botanico: Carex buchananii Nome volgare: Famiglia: Cyperaceae Luogo di origine: Nuova Zelanda Descrizione: Graminacea sempreverde, molto rustica ed elegante grazie alla leggerezza delle sue foglie filiformi ; formata da fitti ciuffi di color rame. Esigenze culturali: Desidera terreni fertili e umidi.

Vai alla scheda completa

Chasmanthe floribunda

Nome botanico: Chasmanthe floribunda Nome volgare: Gladiolo selvatico Famiglia: Iridaceae Luogo di origine: Sud Africa. Descrizione:Pianta bulbosa molto rigogliosa e facile da coltivare, presenta delle foglie lanceolate e lunghe, simili a quelle dei gladioli, i fiori sono portati su un unico stelo fiorale lungo anche un metro e sono di colore...

Vai alla scheda completa

Chlorophytum comosum

Nome botanico: Chlorophytum comosum Nome volgare: Nastrino, falangio Famiglia: Anthericaceae Luogo di origine: Sud Africa. Descrizione: E’ una pianta erbacea perenne, produce lunghi stoloni penduli all’estremità dei quali si sviluppano piccole piantine che radicano spontaneamente a contatto con il terreno. La pianta raggiunge l’altezza di circa 25 cm e le foglie...

Vai alla scheda completa

Clivia miniata

Nome botanico: Clivia miniata Nome volgare: Famiglia: Amaryllidaceae Luogo di origine: Sud Africa Descrizione: La clivia miniata è una erbacea perenne, con radici carnose. Composta da larghe foglie consistenti, verde brillante, accestisce dalla base formando nuovi germogli vegetativi muniti a loro volta di radici. Fiorisce a fine inverno, dal centro del cespo si formano carnosi...

Vai alla scheda completa

Clivia nobilis

Nome botanico: Clivia nobilis Nome volgare: Clivia Famiglia: Amarillidaceae Luogo di origine: Sud Africa Descrizione: Pianta sempreverde con foglie verde scuro e carnose, i fiori sono raggruppati su un unico stelo e sono leggermente peduncolati e imbutiformi, riuniti in ombrelle terminali portate da robusti fusti, che sbocciano in un periodo compreso...

Vai alla scheda completa

Colocasia antiquorum

Nome botanico: Colocasia/alocasia antiquorum Nome volgare: Orecchie di elefante Famiglia: Araceae Luogo di origine: Asia tropicale Descrizione: Pianta erbacea perenne dotata di un rizoma tuberoso prolifero dal quale hanno origine grandi foglie basali sempreverdi, grandi e cuoriformi, sostenute da lunghi piccioli. Provvista di rizoma tuberoso e molto ricco di amido dal quale si...

Vai alla scheda completa

Comellina fragrans

Nome botanico: Comellina fragrans Nome volgare: Callisia. Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: zone a clima tropicale del Centro e Sud America. Descrizione: Erba perenne, di solito con una base distinta nella forma di un rizoma tuberoso o talvolta un grappolo di cormi. Foglie distiche, strettamente lanceolate, piatte o piegate lungo la lunghezza,...

Vai alla scheda completa

Crataegus pyracantha coccinea

Nome botanico: Crataegus pyracantha coccinea Nome volgare: Piracanta Famiglia: Rosaceae Luogo di origine: Asia, Europa Descrizione: Cespuglio sempreverde di rapida crescita adatto per formare barriere dotato di robuste spine; ha una bella e abbondante fioritura in pri- mavera di colore bianco crema, i fiori di piccoli dimensioni sono raggruppati in...

Vai alla scheda completa

Cyanotis foecunda

Nome botanico: Cyanotis foecunda Nome volgare: Cyanotis. Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: zone a clima tropicale del Centro e Sud America. Descrizione: Erba perenne, di solito con una base distinta nella forma di un rizoma tuberoso o talvolta un grappolo di cormi. Foglie distiche, strettamente lanceolate, piatte o piegate lungo la lunghezza,...

Vai alla scheda completa

Cyperus spp.

Nome botanico: Cyperus spp. Nome volgare: Papiro Famiglia: Cyperaceae Luogo di origine: Africa tropicale. Descrizione:Il papiro è una specie erbacea perenne, rizomastosa, palustre, formata da un  grosso rizoma legnoso, fusti triangolari di colore verde scuro, privi di foglie, che portano in cima delle bratee lanceolate, arcuate, riunite ad ombrello. Il C....

Vai alla scheda completa

Dahlia maxonii

Nome botanico: Dahilia maxonii Nome volgare: Dalia arborea Famiglia: Asteraceae Luogo di origine: Montagne del Messico, Guatemala Descrizione: Erbacea perenne suffruticosa, porta radici tuberose, le foglie odorose, sono grandi, dentate, di un bel verde, i fiori sono raggruppati in mazzi di colore lilla, sbocciano in autunno. Può raggiungere i 7 m...

Vai alla scheda completa

Deutzia scabra

Nome botanico: Deutzia scabra Nome volgare: Deuzia Famiglia: Saxifragaceae Luogo di origine: Cina e Giappone Descrizione: Pianta perenne, cespugliosa, a foglia caduca, molto ornamentale, raggiunge un’altezza di 2-3 m ed un diametro di 1,20-1,80 m, i rami più lunghi tendono a ricadere. La corteccia è marrone e si distacca dai...

Vai alla scheda completa

Dianthus spp.

Nome botanico: Dianthus spp. Nome volgare: Garofanini Famiglia: Caryophyllaceae Luogo di origine: Mediterraneo Descrizione: Piante perenni sempreverdi, il genere comprende oltre 300 specie di piante erbacee e sublegnose, annuali, biennali e perenni, originarie delle zone temperate del globo, di altezza tra  i 25 e i 100 cm; hanno fusti angolosi...

Vai alla scheda completa

Echeveria agavoides ‘Lipstick’

Nome botanico: Echeveria agavoides ‘Lipstick’ Nome volgare: Famiglia: Crassulaceae Luogo di origine: Messico Descrizione: Deriva il suo nome dalla somiglianza alla forma delle agavi. Succulenta di piccole dimensioni, raggiunge massimo i 15 cm di altezza. Le foglie triangolari sono disposte in forma di rosetta. Nella stagione primaverile – estiva produce...

Vai alla scheda completa

Echeveria gibbiflora “Purple Pearl”

Nome botanico: Echeveria gibbiflora “Purple Pearl” Nome volgare: Famiglia: Luogo di origine: Descrizione: Esigenze culturali:

Vai alla scheda completa

Echinacea spp.

Nome scientifico: Echinacea spp.

Vai alla scheda completa

Echinopsis multiplex

Nome botanico: Echinopsis multiplex Famiglia: Cactaceae Luogo di origine: America del sud Descrizione: Pianta succulenta sempreverde perenne, è di taglia media, può raggiungere i 30 cm di altezza; dal fusto globoso ed allungato, all’apice è arrotondato, alla base ed ai lati produce un buon numero di polloni. In estate sull’apice...

Vai alla scheda completa

Erigeron karvinskianus

Nome botanico: Erigeron karvinskianus Nome volgare: Cespica Famiglia: Asteraceae Luogo di origine: Asia Descrizione: E’ una pianta erbacea perenne sempreverde con gemme posizionate al livello del terreno con un fusto allungato ricoperto da piccole foglie verde oliva, la loro superficie è ricoperta da densi peli in alcune specie, mentre in altre...

Vai alla scheda completa

Euphorbia milii

Nome botanico: Euphorbia milii Nome volgare: Euforbia, Spina di Cristo Famiglia: Euphorbiaceae Luogo di origine: Africa Descrizione: E’ una pianta perenne sempreverde, ha i fiori riuniti in ciazi, come tutte le euphorbiaceae produce un latte urticante al suo interno. Il fusto è corto con molte ramificazioni che presentano costolature in rilievo,...

Vai alla scheda completa

Farfugium jacoponicum giganteum

Nome botanico: Farfugium jacoponicum giganteum Nome volgare: Liularia Famiglia: Asteraceae Luogo di origine: Giappone Descrizione: Pianta erbacea, sempreverde, con grandi foglie rotonde portate da un robusto stelo lungo 60-70 cm, di colore verde intenso lucide e coriacee, i fiori simili a margherite sono di un bel giallo vivace, fiorisce in autunno....

Vai alla scheda completa

Farfugium japonicum

Nome botanico: Farfugium japonicum Nome volgare: Famiglia: Asteraceae Luogo di origine: Descrizione: Esigenze culturali:

Vai alla scheda completa

Farfugium japonicum argenteum

Vai alla scheda completa

Farfugium japonicum aureomaculata

Vai alla scheda completa

Festuca glauca

Nome botanico: Festuca glauca Nome volgare: Festuca Famiglia: Poaceae Luogo di origine: Europa, Africa, Descrizione: E’ una pianta erbacea perenne, molto diffusa in tutta Europa e utilizzata soprattutto per i tappeti erbosi oppure nelle bordure. Ha lunghe foglie erette o arcuate, molto sottili ed appuntite, di colore verde – grigiastro;...

Vai alla scheda completa

Fresia alba

Nome botanico: Freesia alba Nome volgare: Fresia Famiglia: Iridaceae Luogo di origine: Sud Africa Descrizione: Pianta perenne, originata da un cormo. Ha foglie lanceolate verde chiaro con lunghezza di circa 15 cm, a fine inverno produce una spiga composta da parecchi fiori bianco crema, con sfumature violacee esterne e gola...

Vai alla scheda completa

Gaura lindheimeri

Nome botanico: Gaura lindheimeri Nome volgare: Gaura Famiglia: Onagraceae Luogo di origine: America del nord Descrizione: Pianta sempreverde perenne molto ramificata con lunghi steli con foglie da spatolate a lanceolate di colore verde scuro; i fiori portati da steli fiorali eretti per 50 -60 cm di altezza sono di colore...

Vai alla scheda completa

Gynerium spp.

Nome botanico: Gynerium spp. Nome volgare: Ginerium Famiglia: Graminaceae Luogo di origine: Sud America Descrizione: Pianta erbacea sempreverde, molto rigogliosa e cespitosa, ha foglie lineari grigio – verde, con bordi taglienti, morbide che raggiungono i 5 m; produce delle appariscenti infiorescenze a pannocchia, di colore argento – rosa. Esigenze culturali:...

Vai alla scheda completa

Hedychium coccineum

Nome scientifico: Hedychium coccineum Nome volgare: Famiglia: Zingiberaceae Luogo di origine: Nepal – India Descrizione: Pianta erbacea perenne, rizomatosa a scomparsa invernale, danno origine ad un grosso cespo; produce steli carnosi che  possono raggiungere i 2 m, portano foglie appuntite, grandi, morbide, di colore verde chiaro. I fiori sono raggruppati...

Vai alla scheda completa

Hedychium coronarium

Nome botanico: Hedychium coronarium Nome volgare: Zenzero a giglio bianco Famiglia: Zingiberaceae Luogo di origine: Nepal – India Descrizione: Pianta erbacea perenne, rizomatosa a scomparsa invernale, danno origine ad un grosso cespo; produce steli carnosi che  possono raggiungere i 2 m, portano foglie appuntite, grandi, morbide, di colore verde chiaro....

Vai alla scheda completa

Hedychium gardnerianum

Nome scientifico: Hedychium gardnerianum Nome volgare: Famiglia: Zingiberaceae Luogo di origine: Nepal – India Descrizione: Pianta erbacea perenne, rizomatosa a scomparsa invernale, danno origine ad un grosso cespo; produce steli carnosi che  possono raggiungere i 2 m, portano foglie appuntite, grandi, morbide, di colore verde chiaro. I fiori sono raggruppati in...

Vai alla scheda completa

Helianthus tuberosus

Nome botanico: Helianthus tuberosus Nome volgare: Topinambur Famiglia: Asteraceae Luogo di origine: nord America Descrizione: pianta erbacea perenne a scomparsa invernale, in primavera dai tuberi nasceranno i nuovi getti che possono raggiungere un’altezza di 3 m. Le foglie sono ovato oblunghe molto ruvide, la fioritura è molto caratteristica e avviene a...

Vai alla scheda completa

Hemerocallis spp.

Nome botanico: Hemerocallis spp. Nome volgare: Emerocallide – Belle di giorno Famiglia: Hemerocallidaceae Luogo di origine: Giappone, Cina, Asia nord-orientale ed Europa Descrizione: pianta erbacea perenne rizomatosa, tranne alcune varietà, è a foglia caduca; le foglie sono nastriformi e riunite in ciuffi verde chiaro. I fiori sono riuniti in racemi, simili...

Vai alla scheda completa

Hoya carnosa

Nome botanico: Hoya carnosa Nome volgare: Fiore di porcellana Famiglia: Asclepiadaceae Luogo di origine: Asia, Australia. Descrizione: Pianta perenne sempreverde, succulenta da appartamento; rampicante o pendente grazie alla presenza di lunghi fusti carnosi che, se tagliati, secernono una sostanza appiccicosa, le foglie sono ovali, appuntite, di un bel verde brillante...

Vai alla scheda completa

Hydrangea lacecap

Nome botanico: Hydrangea lacecap Nome volgare: Ortensia Famiglia: Hydrangeaceae Luogo di origine: Cina e Giappone Descrizione: Cespuglio legnoso, a foglia caduca, fioritura elegante per il periodo estivo, brattee di colore bianco azzurrato. Esigenze colturali: Da coltivare come le hydrangene macrofille,rispetto a quest’ultime ha una crescita leggermente più contenuta.

Vai alla scheda completa

Hydrangea macrophylla

Nome botanico: Hydrangea macrophylla Nome volgare: Ortensia Famiglia: Hydrangeaceae Luogo di origine: Cina e Giappone. Descrizione:pianta perenne cespugliosa legnosa a foglia caduca, da Giugno a Settembre produce infiorescenze sferiche di colore che varia dal bianco al viola, anche quando sfiorisce mantiene buone caratteristiche ornamentali fino al periodo della potatura. Esigenze culturali:...

Vai alla scheda completa

Iris germanica

Nome botanico: Iris germanica Nome volgare: Giaggiolo Famiglia: Iridaceae Luogo di origine: Asia. Descrizione: pianta rizomata, perenne, sempreverde, erbacea con grosso rizoma strisciante, ramificato e profumato. L’altezza dello stelo fiorale varia da 15 cm ad 1 m. Da fine inverno, per tutta la primavera produce abbondanti steli fiorali di vario colore...

Vai alla scheda completa

Iris japonica

Nome botanico: Iris japonica Nome volgare: Iris Famiglia: Iridaceae Luogo di origine: Giappone Descrizione: Pianta erbacea perenne sempreverde stolonifera, forma folti cespi molto ornamentali, spontanea in tutto l’emisfero settentrionale. Rag- giunge un altezza di 50-60 cm, resistente al freddo. Le foglie sono verde scuro, morbide, lunghe; fiorisce a fine inverno...

Vai alla scheda completa

Iris pseudacorus

Nome botanico: Iris pseudacorus Nome volgare: Giaggiolo acquatico Famiglia: Iridaceae Luogo di origine: corotipo Eurasiatico, è comune in tutto il territorio italiano Descrizione: erbacea perenne sempreverde rizomatosa con foglie di colore verde chiaro, lunghe, strette, lanceolate, può raggiungere 1,5 m di altezza, i fiori sono inodori di un giallo intenso che producono...

Vai alla scheda completa

Jacobaea marittima

Nome scientifico: Jacobaea marittima Nome comune: Cineraria marittima Pianta tipica della macchia mediterranea a foglia grigia. Molto utilizzata come pianta ornamentale per il caratteristico colore argenteo del fogliame Famiglia: Asteraceae Luogo di origine: Mediterraneo Descrizione: Pianta tipica della macchia mediterranea a foglia grigia. Molto utilizzata come pianta ornamentale per il caratteristico colore...

Vai alla scheda completa

Lachenalia spp.

Nome botanico: Lachenalia spp. Nome volgare: Soldatini Famiglia: Liliaceae Luogo di origine: Africa, Australia Descrizione: Genere che comprende circa 65 specie. Pianta bulbosa, pro- duce foglie nastriformi di un verde chiaro e fiori tubiformi in primavera di colore arancio, riuniti su un unico stelo. Esigenze culturali: Tenere le piante ben...

Vai alla scheda completa

Laurus nobilis

Nome botanico: Laurus nobilis Nome volgare: Alloro Famiglia: Lauraceae Luogo di origine: Asia minore Descrizione: Albero sempreverde che può raggiungere i 10 m d’altezza con fusto eretto, corteccia liscia, le foglie sono ovate verde scuro, coriacee e lucide, molto profumate, i fiori sono di colore giallo chiaro, riuniti in un...

Vai alla scheda completa

Leucanthemum maximum

Nome scientifico: Leucanthemum maximum Nome volgare:  Famiglia: Asteraceae Luogo di origine: Francia, Spagna Descrizione: Erbacea perenne sempreverde. In primavera-estate dal cespo si accrescono robusti steli fiorali, che porteranno alla sommità delle grandi margherite bianche, a fiore semplice, con il dentro giallo intenso; le foglie sono seghettate, di un bel verde intenso, piuttosto coriacee, che...

Vai alla scheda completa

Liriope Muscari

Nome botanico: Liriope muscari Nome volgare: Liriope Famiglia: Liliaceae Luogo di origine: Asia orientale Descrizione: Erbacea perenne sempreverde, forma ampi cespi, costituiti da lunghe foglie verde lucido nastriformi, larghe alcuni centimetri, e lun- ghe fino a 30-45 cm, leggermente carnose, lucide, in alcune specie varie- gate. Ha un portamento leggermente...

Vai alla scheda completa

Mentha spicata

Nome botanico: Mentha spicata Nome volgare: Menta Famiglia: Labiate Luogo di origine: Stati Uniti Descrizione: Erbacea perenne sempreverde stolonifera dalle mille virtù; ha foglie un pò rugose e dal profumo inebriante, lucide di colore verde intenso; la fioritura estiva è di colore rosa lilla. Conosciuta ed usata anche in antichità...

Vai alla scheda completa

Monstera deliciosa

Nome botanico: Monstera deliciosa Nome volgare: Famiglia: Araceae Luogo di origine: Messico, sud di Panama Descrizione: Esigenze culturali:

Vai alla scheda completa

Murraya exotica

Nome scientifico: Murraya exotica

Vai alla scheda completa

Myriophyllum aquaticum

Nome scientifico: Myriophyllum aquaticum

Vai alla scheda completa

Narcissus tazeta subsp. italicus

Nome scientifico: Narcissus tazeta subsp. italicus Nome volgare: Narciso Famiglia: Amaryllidaceae Luogo di origine: Italia Descrizione: Bulbosa molto veloce nel riprodursi, a fioritura precoce; le sue lunghe foglie compaiono all’inizio dell’autunno, se tagliate emettono una sostanza viscida; già per Natale rallegrano i giardini con la loro profumata fioritura; i fiori di un leggero...

Vai alla scheda completa

Nelumbium speciosum

Nome scientifico: Nelumbium speciosum Nome comune: Fior di loto

Vai alla scheda completa

Nephrolepis cordifolia

Nome botanico: Nephrolepis cordifolia Nome volgare: Felce Famiglia: Nephrolipidaceae Luogo di origine: Australia. Descrizione:Felce dall’aspetto cespitoso con ciuffi di foglie lunghe circa 160 cm di colore verde. I fusti sono brevi, lucenti, scuri e squamosi. I rizomi caratterizzati da piccoli tuberi sporgenti. Le foglie sono divise in pinnule sino a 70...

Vai alla scheda completa

Nerium oleander

Nome botanico: Nerium oleander Nome volgare: Oleandro Famiglia: Apocynaceae Luogo di origine: Asia Descrizione: pianta arbustiva sempreverde, termofila ed eliofila, ha un portamento cespuglioso per natura ma può essere allevato ad albero per realizzare viali alberati suggestivi per la fioritura abbondante. Presenta fusti generalmente poco ramificati che partono dalla ceppaia, dapprima...

Vai alla scheda completa

Nymphaea spp.

Nome botanico: Nymphaea spp. Nome volgare: Ninfea Famiglia: Nynphaeaceae Luogo di origine: Australia e Sud Africa. Descrizione: Pianta perenne idrofita per acque stagnanti, è formata da un fusto carnoso, rizomatoso, non è legnoso ma bensì formato da tessuti aeriferi che assicurano il galleggiamento delle piante, le foglie più  o meno grandi...

Vai alla scheda completa

Oenothera speciosa

Nome botanico: Oenothera speciosa Mome volgare: Enotera Famiglia: Onagraceae Luogo di origine: Nord America Descrizione: Erbacea perenne tappezzante, produce numerosi polloni sotterranei che le permettono di colonizzare lo spazio circostante. Nelle zone a clima mite sempreverde, resiste molto bene alle basse temperature andando in riposo vegetativo. La sua vegetazione non è...

Vai alla scheda completa

Ophiopogon Japonicus

Nome botanico: Ophiopogon japonicus Nome volgare: Mughetto del Giappone Famiglia: Convallariaceae Luogo di origine: Asia Descrizione: Piccola pianta erbacea perenne, sempreverde, simili a densi ciuffi di erba di colore verde scuro e leggermente coriacea. Lo sviluppo è tappezzante. Può raggiungere i 20 cm di altezza. Fiorisce in primavera con dei...

Vai alla scheda completa

Ophiopogon japonicus ‘Nigra’

Nome botanico: Ophiopogon japonicus ‘Nigra’ Nome volgare: Mughetto del Giappone Famiglia: Convallariaceae Luogo di origine: Asia Descrizione: Piccola pianta erbacea perenne, sempreverde, simili a densi ciuffi di erba di colore verde scuro e leggermente coriacea. Lo sviluppo è tappezzante. Può raggiungere i 20 cm di altezza. Fiorisce in primavera con...

Vai alla scheda completa

Opuntia Gosseliniana

Nome botanico: Opuntia Gosseliniana Nome volgare:Opuntia violacea Famiglia: Cactaceae Luogo di origine: Messico, Arizzona Descrizione: Esigenze culturali: Pianta molto rustica predilige zone soleggiate e terre- ni leggermente acidi e ben drenati. Resistente a caldo e siccità.

Vai alla scheda completa

Opuntia Robusta

Nome botanico: Opuntia Robusta Nome volgare: Famiglia: Cactaceae Luogo di origine: Messico Descrizione: Piante succulente perenni sempreverdi dal portamento eretto, possono raggiungere i 5 metri di altezza. La O. robusta presenta clatodi da sferoidali a oblunghi lunghi 30-35 cen- timetri, carnosi, di colore grigio – blu e spine robuste. Tra...

Vai alla scheda completa

Opuntia Spinosissima

Nome botanico: Opuntia spp. Nome volgare: Famiglia: Cactaceae Luogo di origine: Messico Descrizione: Piante succulente perenni sempreverdi dal portamento eret- to, possono raggiungere i 5 metri di altezza. La O. spinosissima presenta clatodi allungati, molto ricchi di spine disu- guali brune o gialle. In estate produce fiori di colore giallo...

Vai alla scheda completa

Opuntia spp.

Nome botanico: Opuntia spp. Nome volgare: Opuntia Famiglia: Cactaceae Luogo di origine: Messico Descrizione: Pianta succulenta sempreverde perenne dal portamento eretto, possono raggiungere i 5 m d’altezza. La O. microdasys  è di piccola taglia, con articoli piatti e ovali, molto adatta alla coltura in vaso; ha areole con minuscole e finissime...

Vai alla scheda completa

Origanum vulgare

Nome botanico: Origanum vulgare Nome volgare: Origano Famiglia: Lamiaceae Luogo di origine: Asia Descrizione: Pianta erbacea perenne sempreverde. Durante l’inverno, la pianta presenta solo la vegetazione basale, composta da foglie piccole, tondeggianti e ricoperta da una leggera peluria, stratagemma per resistere anche a lunghi periodi di aridità. Tra la fine della primavera...

Vai alla scheda completa

Pancratium marittimum

Nome botanico: Pancratium marittimum Nome volgare: Pancrazio Famiglia: Amaryllidaceae Luogo di origine: Mediterraneo Descrizione: Bulbosa di piccole dimensioni, lo si trova spontaneo lungo gli arenili delle coste italiane. Foglie nastriformi verde-cemento, consistenti,sono assenti durante il periodo estivo, quando sul finire compaiono dalla sabbia carnosi steli fiorali, che si aprono in trombe bianche...

Vai alla scheda completa

Parthenocissus quinquefolia

Nome botanico: Parthenocissus quinquefolia Nome volgare: Vite americana Famiglia: Vitaceae Luogo di origine: Nord America Descrizione: pianta rampicante a foglia caduca e composta, in autunno prima di perdere le foglie, prendono un caratteristico colore rosso porpora dando alla pianta un intenso colore. Produce delle bacche di colore scuro, in autunno, di...

Vai alla scheda completa

Pennisetum setaceum rubrum

Nome botanico: Phormium tenax rubrum Nome volgare: Pennisetum Famiglia: Poacee Luogo di origine: Nord Africa, Medio oriente Descrizione: Pianta erbacea perenne, con foglie nastriformi lunghe da 50 cm a 1 m, molto adatta a climi caldi ed esposizioni soleggiate. Ottima per dare tocchi di colore rosso acceso all’interno del giardino....

Vai alla scheda completa

Perovskia atriplicifolia

Nome scientifico: Perovskia atriplicifolia Nome volgare: Peroskia

Vai alla scheda completa

Petasites japonicum variegata

Vai alla scheda completa

Philadelphus coronarius

Nome botanico: Philadelphus coronarius Nome volgare: Sambucheto Famiglia: Saxifragaceae Luogo di origine: Europa – Asia Descrizione: cespuglio perenne di media grandezza con foglie caduche ovate e dentellate, i  fiori sono raggruppati in racemi sono di colore bianco con stami vistosi gialli molto profumati, fiorisce in primavera. Pianta molto ornamentale, può essere...

Vai alla scheda completa

Phyla nodiflora

Nome botanico: Phyla nodiflora Nome volgare: Lippia o erba luigia Famiglia: Verbenaceae Luogo di origine: Messico, Sud America Descrizione: pianta tappezzante sempreverde, resistente sia al freddo che al caldo, le sue radici riescono ad arrivare anche ad un metro di profondità resistendo così anche alla siccità, cresce bene in terreni rocciosi,...

Vai alla scheda completa

Phyllostachys aurea

Nome botanico: Phyllostachys aurea Nome volgare: Bambù Famiglia: Graminacee Luogo di origine: Cina Descrizione: pianta arbustiva, perenne, sempreverde, pollonifera, si sviluppa con dei tronchi di piccole dimensioni e cavi all’interno, può raggiungere i 4 m d’altezza, le foglie sono strette e allungate di colore verde chiaro. Pianta dallo sviluppo rigoglioso...

Vai alla scheda completa

Plectranthus coleoides ‘Variegatus’

Nome botanico: Plectranthus coleoides ‘Variegatus’ Nome volgare: Falso incenso Famiglia: Lamiaceae Luogo di origine: India Descrizione: Pianta robusta, dal portamento cespuglioso, leggermente ricadente. Le foglie hanno la particolarità di odorare di incenso. Il periodo di fioritura é molto ampio e va dall’Estate all’ Autunno inoltrato. I fiori sono bianchi. Esigenze...

Vai alla scheda completa

Polygonum capitatum

Nome botanico: Nome volgare: Famiglia: Luogo di origine: Descrizione: Esigenze culturali:

Vai alla scheda completa

Pontederia cordata

Nome scientifico: Pontederia cordata

Vai alla scheda completa

Portulacaria afra

Nome botanico: Portulacaria afra Nome volgare: porcellana africana Famiglia: Portulacaceae Luogo di origine: Sud Africa Descrizione: Pianta perenne molto ramificata, con fusti cilindrici succulenti, le foglie sono carnose , rotondeggianti e di colore verde lucido o variegata, i fiori sono piccoli e riuniti in grappolo di colore bianco – rosato, fiorisce...

Vai alla scheda completa

Pulsatilla vulgaris

Nome botanico: Pulsatilla vernalis Nome volgare: Anemone pulsatilla Famiglia: Ranunculaceae Luogo di origine: Nord America, Europa, Asia Descrizione: Piccola erbacea perenne, robusta, resistete al freddo e adatta ad essere utilizzata come coprisuolo. Periodo di fioritura Primavera. Adatta ad essere collocata in primo piano nei bordi misti. Esigenze culturali: Esposizione mezz’ombra,...

Vai alla scheda completa

Punica granatum

Nome scientifico: Punica granatum Nome Comune: Melograno da fiore

Vai alla scheda completa

Rosa banksiae

Nome botanico: Rosa banksiae Nome volgare: Famiglia: Rosaceae Luogo di origine: Cina centro-occidentale Descrizione: Esigenze culturali:

Vai alla scheda completa

Rosa chinensis ‘Mutabilis’

Nome scientifico: Rosa chinensis ‘Mutabilis’ Nome volgare: Rosa cinese

Vai alla scheda completa

Rosa Iceberg

Vai alla scheda completa

Rosmarinus officinalis

Nome botanico: Rosmarinus officinalis Nome volgare: Rosmarino Famiglia: Lamiaceae Luogo di origine: Europa, Asia, Africa, diventa spontaneo nella fascia Mediterranea Descrizione: Arbusto sempreverde, con foglie molto profumate di colore grigio verde; produce abbondanti fioriture di colore lilla ciclicamente durante tutto l’anno molto gradite dalle api. Rosmarinus prostrato: Caratteristiche simili al precedente,...

Vai alla scheda completa

Ruellia brittoniana

Nome botanico: Ruellia Brittoniana Nome volgare: Petunia messicana Famiglia: Acantaceae Luogo di origine: Messico – Sud America Descrizione: Erbacea perenne, nei luoghi freddi tende ad andare in riposo invernale per poi rivegetare con i primi caldi. gli steli possono arrivare ad una altezza di 90 cm- 1 m. Fiori di...

Vai alla scheda completa

Ruscus aculeatus – ‘Pungitopo’

Nome botanico: Ruscus aculeatus Nome volgare: pungitopo Famiglia: Liliaceae Luogo di origine: Europa Descrizione: pianta erbacea sempreverde perenne a portamento cespuglioso alta dai 30 agli 80 cm, spontanea del nostro clima mediterraneo. Le foglie sono cuoiose di colore verde scuro, di piccole dimensioni e portano in cima un aculeo. Apprezzata per...

Vai alla scheda completa

Ruscus hypoglossum

Nome botanico: Ruscus hypoglossum Nome volgare: Ruscolo maggiore, Bislingua Famiglia: Liliaceae Luogo di origine: Europa Descrizione: pianta erbacea perenne sempreverde a portamento cespuglioso con sviluppo tappezzante, può raggiungere i 50 cm di altezza. Piccolo arbusto, dioico, alto da 30 a 60 cm, con fusti gracili, semplici, cladofilli ellittici non pungenti e...

Vai alla scheda completa

Ruscus racemoso

Nome botanico: Ruscus Racemoso Nome volgare: Danae Famiglia: Lilliaceae Luogo di origine: Asia Descrizione: è una pianta erbacea perenne sempreverde, dal portamento cespuglioso, formata da rami flessuosi di lunghezza compresa fra i 40 e i 90 cm. Le foglie sono di medie dimensioni, ovali, di colore verde chiaro brillante, fiorisce in...

Vai alla scheda completa

Salvia nemorosa

Nome botanico: Salvia nemorosa Nome volgare: Salvia nemorosa Famiglia: Labiateae Luogo di origine: centro Europa Descrizione: Pianta sempreverde, a portamento eretto e compatto di forma arrotondata. E’ di taglia media, le foglie sono di un verde intenso e ruvide. Tra metà primavera e tardo autunno produce numerosi fiori porpora –...

Vai alla scheda completa

Salvia officinalis

Nome botanico: Salvia officinalis Nome volgare: Salvia Famiglia: Lamiaceae Luogo di origine: Europa meridionale Descrizione: cespuglio perenne sempreverde di colore grigio – verde, le foglie sono ovali, appuntite, ricoperte d peluria e rugose, i fiori sono di colore viola più o meno intenso, raggruppati in una spiga. Fioriscono in primavera....

Vai alla scheda completa

Salvie ornamentali spp.

Salvia greggii           Salvia leucantha           Salvia nemorosa

Vai alla scheda completa

Saxifraga stolonifera

Nome scientifico: Saxifraga stolonifera Nome comune: Saxifraga

Vai alla scheda completa

Sedum palmeri

Nome botanico: Sedum palmeri Nome volgare: Famiglia: Crassulaceae Luogo di origine: Messico Descrizione: Pianta dal portamento arbustivo-ricadente e proveniente dalle montagne del Messico, si adatta molto bene alle nostre latitudini pur resistendo alle basse temperature. Le foglie di un verde azzurro, sono disposte in forma di rosetta alla terminazione degli...

Vai alla scheda completa

Seneccio cineraria

Nome botanico: Seneccio marittima Nome volgare: Cinararia Famiglia: Asteraceae Luogo di origine: America del nord Descrizione: Pianta erbacea alta 30 cm, suffruticosa sempreverde a crescita rapida, le cinerarie presentano un corto fusto lanuginoso, le foglie pelose, argentate a lodi profondi, e fiori simili a margherite di colore giallo e dorato....

Vai alla scheda completa

Smilex aspera

Vai alla scheda completa

Solandra maxima

Nome botanico: Solandra maxima Nome volgare: Famiglia: Solanaceae Luogo di origine: Messico, America centrale Descrizione: Esigenze culturali:

Vai alla scheda completa

Spirea ulmaria

Nome botanico: Spirea ulmaria Nome volgare: Spirea Famiglia: Rosaceae Luogo di origine: Estremo Oriente Descrizione: Pianta perenne a foglia caduca dall’abbondante fioritura primaverile di colore bianco, forma bei cespugli alti fino a 2 m e adatti a formare siepi miste. E’ molto usata in medicina per le molte proprietà terapeutiche....

Vai alla scheda completa

Stambergia lutea

Nome botanico: Stembergia lutea Nome volgare: Stembergia Famiglia: Amaryllidaceae Luogo di origine: Isole Baleari Descrizione: Piccola bulbosa a fioritura autunnale, diffusa su quasi tutto il territorio italiano. Lo troviamo nei prati e negli incolti, dove forma rigogliosi ciuffi di foglie sottili, verde brillante leggermente ricurve. Il fiore di un bel giallo intenso,...

Vai alla scheda completa

Syringa vulgaris

Nome scientifico: Syringa vulgaris Nome volgare: Lillà

Vai alla scheda completa

Teucrium fruticans

Nome scientifico: Teucrium fruticans Nome comune: Teucrium

Vai alla scheda completa

Thalia dealbata

Nome scientifico:Thalia dealbata

Vai alla scheda completa

Thunbergia grandiflora

Nome botanico: Thunbergia grandiflora Nome volgare: Famiglia: Acanthaceae Luogo di origine: Cina, India, Nepal, Indocina, Burma Descrizione: Esigenze culturali:

Vai alla scheda completa

Thymus spp.

Nome scientifico: Thymus spp. Nome volgare: Timo Famiglia: Lamiaceae Luogo di origine: Nord  Africa, Sud Europa, Asia Descrizione: Piccolo cespuglio semi-legnoso, molto rustico, nella fascia mediterranea lo ritroviamo allo stato spontaneo. Ricoperto da piccole foglie profumato, in primavera produce una abbondante fioritura bianco-rosata molto mielifera, gradita dalle api. Esigenze colturali:  Ama terreni ben soleggiati,drenati e...

Vai alla scheda completa

Tradescantia albiflora

Nome botanico: Tradescantia albiflora Nome volgare: Tradescanzia, Erba miseria. Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: zone a clima tropicale del Centro e Sud America. Descrizione: foglie oblungo-ellittiche, verde scuro sulla pagina superiore, color porpora e tomentose sulla pagina inferiore. I fusti, carnosi, sono generalmente color porpora. I fiori, rosa-porpora, bianchi al centro, lunghi...

Vai alla scheda completa

Tradescantia blossfeldiana

Nome botanico: Tradescantia blossfeldiana Nome volgare: Tradescanzia, Erba miseria. Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: zone a clima tropicale del Centro e Sud America. Descrizione: Specie a portamento semiprostrato, con foglie oblungo-ellittiche, verde scuro sulla pagina superiore, color porpora e tomentose sulla pagina inferiore. I fusti, carnosi, sono generalmente color porpora. I fiori,...

Vai alla scheda completa

Tradescantia fluminensis

Nome botanico: Tradescantia fluminensis Nome volgare: Tradescanzia, Erba miseria. Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: Brasile, Argentina Descrizione: Erbacea perenne caratterizzata da un portamento ricadente e disordinato in quanto gli steli hanno la caratteristica di cambiare direzione ad ogni nodo. Presenta steli carnosi con foglie di colore verde intenso alle volte tendente al...

Vai alla scheda completa

tradescantia multiflora

Nome botanico: Tradescantia multiflora Nome volgare: Tradescanzia, Erba miseria. Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: zone a clima tropicale del Centro e Sud America. Descrizione: Erbacea perenne a rapido accrescimento caratterizzata da foglie di un bel colore verde nella pagina superiore che diventa viola in quella inferiore. I fiori, che sbocciano durante il...

Vai alla scheda completa

Tradescantia navicularis

  Tradescantia naviculars Nome botanico: Tradescantia navicularis Nome volgare: Tradescanzia, Erba miseria. Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: zone a clima tropicale del Centro e Sud America. Descrizione: Erbacea perenne a rapido accrescimento con foglie succulente, usata come ricadente in vaso. Fiori, piccoli, a tre petali, di colore rosa intenso riuniti in corimbi,...

Vai alla scheda completa

Tradescantia pallida

Nome botanico: Tradescantia pallida Nome volgare: Tradescanzia, Erba miseria. Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: Messico Descrizione: Erbacea perenne a rapido accrescimento con foglie di colore porpora e fiori di colore rosa intenso succulente, usata come ricadente in vaso. Esigenze culturali: Temperatura: sopporta anche le temperature piuttosto rigide dei mesi invernali. Luce: luce...

Vai alla scheda completa

Tradescantia sillamontana

Nome botanico: Tradescantia sillamontana Nome volgare: Tradescanzia, Erba miseria. Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: zone a clima tropicale del Centro e Sud America. Descrizione: La Tradescantia sillamontana ha un portamento semi eretto potendo crescere eretta fino a 40 cm di altezza per poi ricadere. È caratterizzata da steli e rami di consistenza carnosa e...

Vai alla scheda completa

Tradescantia somaliensis

Nome botanico: Tradescantia somaliensis Nome volgare: Tradescanzia, Erba miseria. Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: zone a clima tropicale del Centro e Sud America. Descrizione: Erbacea perenne a rapido accrescimento caratterizzata da fiori piccoli, piumosi, a tre petali, alle ascelle fogliari e foglie alternate, lanceolate, succulente e pelose. Esigenze culturali: Temperatura: sopporta anche...

Vai alla scheda completa

Tradescantia spathacea

Nome botanico: Tradescantia spathacea Nome volgare: Tradescanzia, Erba miseria. Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: Messico Descrizione: Erbacea perenne a rapido accrescimento caratterizzata da rizomi carnosi e foglie lanceolate di colore verde scuro metallizzato nella pagina superiore e viola nella pagina inferiore. Esigenze culturali: Temperatura: sopporta anche le temperature piuttosto rigide dei mesi...

Vai alla scheda completa

Tradescantia spathacea rhoeo

Nome botanico: Tradescantia spathacea rhoeo Nome volgare: Tradescanzia, Erba miseria. Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: zone a clima tropicale del Centro e Sud America. Descrizione: Erbacea perenne caratterizzata da foglie erette, lucide di colore verde scuro nella parte superiore e rosso-violaceo nella pagina inferiore. I fiori sono piccoli, bianchi e si formano...

Vai alla scheda completa

Tradescantia spp.

Nome botanico: Tradescantia spp. Famiglia: Commelinaceae Luogo di origine: Messico Descrizione: È una pianta erbacea perenne carnosa dal portamento stri- sciante o ricadente, gli esemplari adulti crescono fino a 30 – 40 cm; La T. fluninensis presenta foglie verde lucido lisce e lanceolate, il fiore bianco, è di taglia piccola....

Vai alla scheda completa

Tradescantia virginiana

Nome botanico: Tradescantia virginiana Nome volgare: Tradescanzia, erba misera Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: Brasile, Argentina Descrizione: Erbacea perenne caratterizzata da foglie alterne, nastriformi di colore verde abbastanza scuro; i fiori sono formati da 3 petali di colore azzurro-violaceo, dopo la fioritura, compaiono i frutti sotto forma di capsule. Esigenze culturali: Temperatura:...

Vai alla scheda completa

Tradescantia zebrina

Nome botanico: Tradescantia zebrina Nome volgare: Tradescanzia, Erba miseria. Famiglia: Commelinaceae. Luogo di origine: zone a clima tropicale del Centro e Sud America. Descrizione: La Tradescantia zebrina è caratterizzata da un portamento strisciante quindi particolarmente adatta ad essere allevata in cesti sospesi. Le foglie carnose sono caratteristiche in quanto provviste di due strisce argentate...

Vai alla scheda completa

Trichocereus spachianus

Nome botanico: Trichocereus spachianus Famiglia: Cactaceae Luogo di origine: Argentina Descrizione: Pianta succulenta perenne con fusti colonnari divisi in coste e ricoperte da robuste spine raggruppate tra loro. I fiori sono portati all’apice del fusto, molto appariscenti di colore bianco – rosato con gradevole profumo, sbocciano di notte. Esigenze culturali:...

Vai alla scheda completa

Triteleia uniflora

Nome botanico: Triteleia ipheion uniflorum Nome volgare: ancora non definito Famiglia: Liliaceae Luogo di origine: Argentina Descrizione: pianta bulbosa, erbacea perenne, i  piccoli bulbi sono provvisti di radichette piuttosto carnose. Le foglie costituiscono una parte importante della pianta, sia per la loro forma “a nastro” sia per il colore verde glauco,...

Vai alla scheda completa

Tulbaghia violacea

Nome botanico: Tulbaghia violacea Famiglia: Alliaceae Luogo di origine: Asia centrale Descrizione: E’ una pianta perenne sempreverde dal portamento cespitoso, adatta alla coltivazione in vaso. Forma dei ciuffi densi, decorativi anche quando non fioriti. Le foglie sono strette e allungate (40 cm circa) dal forte odore, di colore grigio-verde; produce...

Vai alla scheda completa

Typha latifolia

Nome botanico: Typha latifolia Nome volgare: Tifa Famiglia: Typhaceae Luogo di origine: America del Nord e Sud Descrizione: Pianta erbacea perenne paludosa, può raggiungere i 2 m di altezza; le sue foglie sono di un verde brillante, lunghe e tese provviste di guaina per avvolgere il fusto, produce un infiorescenza...

Vai alla scheda completa

Typha latifolia ‘variegata’

Nome botanico: Typha latifolia Nome volgare: Tifa Famiglia: Typhaceae Luogo di origine: America del Nord e Sud Descrizione: Pianta erbacea perenne paludosa, può raggiungere i 2 m di altezza; le sue foglie sono di un verde brillante, lunghe e tese provviste di guaina per avvolgere il fusto, produce un infiorescenza...

Vai alla scheda completa

Urginea Marittima

Nome scientifico: Urginea marittima Nome comune: Urginea

Vai alla scheda completa

Vallotta speciosa

Nome botanico: Vallota speciosa Nome volgare: Famiglia: Amaryllidaceae Luogo di origine: Sud Africa Descrizione: Bulbosa di piccole dimensioni, adatta ad essere coltivata in vaso con terreno sciolto e ricco di sostanza organica.Fogliame nastriforme e morbido, di un bel verde scuro; all’inizio del’estate verranno prodotti diversi steli fiorali carnosi, ognuno dei quali porterà...

Vai alla scheda completa

Verbena Bonariensis

Nome botanico: Verbena bonariensis Nome volgare: Famiglia: Verbenaceae Luogo di origine: Sud America Descrizione: Esigenze colturali:

Vai alla scheda completa

Vinca mayor

Nome botanico: Vinca major Nome volgare: Pervinca Famiglia: Apocinacee Luogo di origine: Europa Descrizione: Pianta perenne sempreverde dal portamento strisciante e tappezzante, che si sviluppa nel sottobosco, forma dei bellissimi tappeti. Le foglie sono ovato – cordate, di colore verde intenso o variegate, a mar- gini cigliati, di colore viola...

Vai alla scheda completa

Viola Odorata

Nome botanico: Viola odorata Nome volgare: Viola mammola Famiglia: Violaceae Luogo di origine: Europa, Asia Descrizione: Pianta erbacea perenne sempreverde tappezzante, le foglie sono cuoriformi, con margine crenato, di un bel verde intenso sostenute da un picciolo più o meno lungo a seconda delle varietà; particolarmente in- teressante per i...

Vai alla scheda completa

Yucca gloriosa

Nome botanico: Yucca gloriosa Nome volgare: Yucca Famiglia: Agavaceae Luogo di origine: Messico, California e Caraibi. Descrizione: è una pianta perenne sempreverde che può raggiungere anche i 10/15 m d’altezza ma negli ambienti domestici non superano i 2 m; ha il fusto cilindrico e robusto, a portamento arboreo che porta folti...

Vai alla scheda completa

Zantedeschia aethiopica

Nome botanico: Zantedeschia aethiopica Nome volgare: Calla Famiglia: Araceae Luogo di origine: Sud-Africa Descrizione: Pianta rizomatosa, perenne, sempreverde, molto vigorosa, può raggiungere gli 80 cm di altezza, le foglie sono tenere e di colore ver- de chiaro, l’infiorescenza ha una forma ad imbuto color bianco crema, fiorisce a fine inverno....

Vai alla scheda completa

Zephyranthes candida

Nome botanico: Zephyrantes candida Nome volgare: Famiglia: Amaryllidaceae Luogo di origine: America centrale e meridionle Descrizione: pianta bulbosa, perenne, è di taglia piccola, può raggiungere i 25 cm di altezza, le foglie sono filiformi e verso la fine dell’estate produce dei fiorellini bianchi, in autunno assume una colorazione chiara, sono adatte...

Vai alla scheda completa

Copyright © 2023 · Vivai Valverde - Via dei Belfiore n.111 - 95028 Valverde (CT) - Tel. Fax. 095 7211080 - Cell. 3465161167 / 3384854441 - mail: info_vv@vivaivalverde.it
Azienda agricola Vivai Valverde di Ester Cappadonna - P.I. 03942140876 - C.F. CPPSTR65B51C351H

agenzia di comunicazione tribbù

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}